Base Layer
- Title
- Progetto Fratino
- Description
- IL FRATINO
Il fratino è un uccello di piccole dimensioni che vive principalmente lungo le coste sabbiose e le zone umide.
Nel Comune di Senigallia, il fratino trova un habitat ideale grazie alle spiagge e alle aree costiere.
Questo uccello è importante perché funge da indicatore della salute dell'ambiente costiero: la sua presenza segnala che l'ecosistema è in buone condizioni.
Inoltre, il fratino contribuisce alla biodiversità, poiché si nutre di insetti e piccoli crostacei, e il suo comportamento di nidificazione aiuta a mantenere l'equilibrio dell'ecosistema. Proteggere il fratino significa anche preservare l'ambiente naturale del litorale di Senigallia.
IL MONITORAGGIO DEL FRATINO
A partire dal 2007 la popolazione di Fratino nidificante sul litorale di Senigallia è stata costantemente monitorata nell’ambito di uno specifico progetto di tutela.
Dal 2010 il monitoraggio è stato implementato mediante l'inanellamento a scopo scientifico dei soggetti in riproduzione e dei pulcini, attività che si inserisce nel progetto nazionale coordinato dall'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale).
La marcatura, effettuata anche con anelli colorati codificati visibili a distanza, consentendo di distinguere i singoli soggetti, permette di raccogliere innumerevoli e puntuali informazioni sulla biologia, in particolare quella riproduttiva, e sulle dinamiche migratorie di questa specie, inserita nell'Allegato I della Direttiva Uccelli 2009/147/CE come "specie di interesse comunitario" e classificata Endangered (in pericolo di estinzione) nella Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia.
Uno dei risultati di questa attività è l’elaborazione di una mappa delle aree di distribuzione e della densità dei nidi, prodotta in collaborazione con l'Ufficio Porto e Demanio Marittimo del Comune di Senigallia e mostrata nel SIT , costruita su una serie temporale di 18 anni ed una base dati che annovera oltre 600 registrazioni di nidi censiti.
Dall'anno 2025 attraverso l'utilizzo di un'app mobile ed il collegamento alla piattaforma informatica del Comune di Senigallia, la posizione dei nidi di fratino viene registrata in tempo reale e subito condivisa attraverso la mappa online e ad una notifica a mezzo mail inviata agli operatori interessati degli uffici comunali e della ditta che effettua la manutenzione sulla spiaggia.
DOCUMENTARIO SUL MONITORAGGIO DEL FRATINO
La casa di sabbia
- Projection
- EPSG:32633
- Extent
- 348440.68030000000726432, 4829496.85830000042915344, 363089.95679999998537824, 4845795.09839999955147505
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url